Google Analytics 4 (GA4) è conforme al GDPR?

Google Analytics 4 (GA4) è conforme al GDPR?

Dal 1 luglio 2023 il servizio Universal Analytics (GA3) - Google Analytics smetterà di raccogliere dati e quindi non sarà più utilizzabile per statistiche e attività di marketing online. Sarà possibile passare a Google Analytics 4 (GA4), una nuova proprietà di Google che dovrebbe rappresentare, nelle intenzioni di Google stesso, la risposta all’esigenza di tutela della privacy degli utenti e maggiore trasparenza nell'utilizzo dei suoi cookies.

Nonostante le guide dicano di passare a Google Analitycs 4 per "non rimanere senza una storicità di dati", c'è una evidente contraddizione. Le due piattaforme sono sviluppate secondo logiche differenti e non sono “compatibili”; si potrà accedere ai dati storici di GA3, ma non potranno essere esportati e sopratutto importati su GA4. Per chi analizza dati e utilizza spesso il confronto tra periodi differenti, decisamente una brutta notizia di cui tenere conto. 

Quando partirà GA4?

Dal 1 luglio 2023 Universal Analytics smetterà di ricevere ed elaborare dati. Fino al 1 gennaio 2024 (dunque per 6 mesi), sarà ancora possibile consultare in sola lettura le property di Universal Analytics, ma i report si fermeranno al 30/06/2023. Dal 1 gennaio 2024, le property di Universal Analytics verranno definitivamente cancellate. 

Quali sono le più importanti differenze tra GA3 e GA4?

  • non si ragiona più per sessioni ma per eventi (ovvero, le interazioni degli utenti con il tuo sito / app, come i clic sui pulsanti, le visualizzazioni di pagina, le aggiunte al carrello, i login…);
  • in GA4 il sistema di tracciamento dell'utente è stato perfezionato per poterlo analizzare lungo tutto il percorso di navigazione, anche cross device, quindi mediamente il numero di utenti e sessioni sarà inferiore rispetto a GA3;
  • GA4 introduce alcune nuove metriche (come l’engage session) e ne elimina altre (ad esempio gli obiettivi). Altre ancora vengono mantenute, ma sono stati modificati criteri di misurazione e funzionamento (ad esempio le dinamiche di tempo di permanenza ed engagement);
  • GA4 ha un set limitato di report già pronti all’uso, necessita pertanto della creazione di report personalizzati per approfondire l’analisi dei dati.

GA4 conforme al GDPR?

Non esistono al momento conferme ufficiali circa la conformità di GA4 al GDPR. Le autorità garanti italiane non hanno ancora esaminato la versione 4 di Google Analytics. Quello si sa, a livello di caratteristiche tecniche, è che:

  • GA4 non registra l’indirizzo IP (considerato come dato personale dal GDPR), utilizzandolo solo per l’estrazione di alcuni dati ma non conservandone traccia
  • GA4 consente di anonimizzare ulteriormente i dati personali degli utenti, attraverso adeguate configurazioni
  • GA4 può lavorare sia in presenza che in assenza di cookie: in caso di mancato consenso da parte dell’utente o di limitazioni tecniche, GA4 elaborerà i dati attraverso la modellazione delle conversioni. Grazie all’intelligenza artificiale dunque le Insight aumentano di valore, ma la volontà dell’utente in termini di privacy viene rispettata.

Certamente GA4 rappresenta un passo avanti nei confronti del GDPR ma si resta ancora in attesa di un accordo politico-giuridico che definisca la questione relativa al trasferimento di dati extra-UE. Si aspettano quindi novità che rispondano positivamente alle esigenze di tecnici e aziende interessati. 

 

 

La foto nell'articolo è di Photo Mix da Pixabay