Conosciamo meglio lo SPAM

Conosciamo meglio lo SPAM

Cosa significa Spam? Come fare a non diventare spammers?

Molte volte le email che noi inviamo finiscono nella casella di spam, in questa guida vi chiariremo un po' i dubbi che riguardano questo misterioso mondo che potrebbe creare problemi ad ognuno di noi.
Lo spamming, detto anche fare spam o spammare, è l'invio di messaggi ripetuti ad alta frequenza (tale da renderli indesiderati) oppure l'invio di messaggi singoli ma con parametri errati (tali da far credere che la mail sia spam). Esistono dei filtri anti-spam che servono per rilevare le email di spam, questi filtri analizzano i vari elementi delle email (come ad esempio il mittente, l’oggetto, il testo ed i link) e danno un valore a diverse centinaia di variabili presenti in questi elementi. Se la somma dei vari punteggi assegnati è più alta della soglia impostata nel filtro, l’email finisce nella cartella spam del destinatario.
Le variabili valutate e i punteggi assegnati vengono scelti sulla base del comportamento degli spammers, pertanto, più la nostra email assomiglierà ad una spam e più sarà probabile che venga considerata tale.

Perchè una mail viene identificata come spam?

  • Parole e termini usati dagli Spammers
    L'utilizzo di alcune parole nella mail (sopratutto se replicate più volte nel testo), rischiano di compromettere la mail stessa. Ad esempio “One hundred percent guaranteed” (100% garantito), “Lowest Price” (il prezzo più basso), “Money back guarantee” (rimborso garantito), “millions of dollars” (milioni di dollari), “Dear friend” (Caro amico).
     
  • Immagini
    I filtri antispam penalizzano le email che contengono solo immagini o comunque quelle email dove le immagini occupano un peso (in MB) consistente; questo perchè spesso gli spammer utilizzano le immagini per evitare i controlli effettuati sui testi. Per lo stesso motivo vanno evitate anche le immagini che rappresentano testi invece di elementi grafici. Evitiamo quindi, ad esempio, di inviare ai nostri clienti un’email contenente solo l’immagine del nostro volantino ma piuttosto invitiamoli a consultarlo sul nostro sito con un’email testuale.
     
  • Quantità
    Inviare picchi improvvisi di email o comunque quantità massicce diverse dalla media storica, può portare a essere identificati come Spammers.
     
  • Reputazione PC / Rete
    Se il pc dal quale si invia un'email presenta delle anomalie quali sistema operativo obsoleto, impostazioni di data e orario sbagliate, presenza di virus o simili; allora può darsi che queste componenti influenzino il punteggio di spam della mail. Analogamente se l'intera rete presenta dei problemi potrebbe essere stato compromesso l'eventuale IP pubblico della rete e quindi le mail inviate essere viste come Spam.

I nostri consigli

  • utilizzare il programma di posta con massima cautela rispettando tutte le regole antispam.
  • in caso di invio massiccio, utilizzare un software configurato per non inviare email tutte insieme ma bensi' scaglionate automaticamente nel tempo (solitamente 1/min). 
  • utilizzare un dominio per l'invio massivo diverso dal dominio della mail aziendale principale. Ricordando che ad essere identificati come spam non è solo l'account email ma l'intero dominio, sarebbe consigliabile utilizzare un dominio appositamente per le comunicazioni massive.
  • aggiornare costantemente il proprio antivirus ed effettuare controlli periodici del pc.
  • verificare online se il proprio dominio o il proprio IP pubblico risulta essere in blacklist ed eventualmente eseguire la procedura per uscirne.

 

La foto pubblicata è di Geralt, scaricata da PixaBay