20 errori gravi quando scrivi testi per il tuo sito web

Copertina libro SEO Copywriting

Abbiamo letto il libro "SEO Copywriting" di Jessica D'Ascenzo (www.testiperfetti.it) e troviamo utile pubblicare un breve riepilogo su alcuni dei 20 errori (19+1 bonus) che si commettono quando si scrivono testi per il web. Noi abbiamo trovato la lettura molto interessante e vogliamo condividere le informazioni più importanti. 

SEO Copywriting

Copywriting significa l'arte di scrivere per vendere mentre SEO sono le tecniche utili ad apparire in prima pagina sui motori di ricerca. Il successo di un sito dipende da tanti fattori (velocità, dominio, facilità di utilizzo, layout mobile, url) ma la scrittura dei testi è un aspetto fondamentale e può fare davvero la differenza. Molti nostri clienti ignorano persino esista la figura professionale del copywriter ma scrivere testi corretti e persuasivi per il web richiede competenze professionali non da poco. Per cui meglio affidarsi a persone competenti.

Quali sono gli errori da non commettere se si vogliono scrivere testi perfetti online? Ne vediamo alcuni di seguito. Per leggerli tutti e comprendere meglio le tematiche trattate, rimandiamo all'acquisto del libro. 

 

Usare le parole chiave sbagliate

Quando si scrivono testi destinati ai siti web occorre ricordare che saranno letti da utenti comuni. Per cui è fondamentale scegliere parole chiave semplici ed evitare i tecnicismi. Se stiamo scrivendo i testi riguardanti la meniscectomia, meglio scrivere "operazione al ginocchio" per poi essere più precisi nel testo di approfondimento. Allo stesso tempo, alcune volte meglio essere più specifici piuttosto che generici per evitare fraintendimenti: "giacca per matrimonio da uomo" è differente da "giacca da uomo". 

Non inserire i punti differenzianti

Occorre sempre inserire e sottolineare i punti differenzianti ovvero ciò che ci differenzia dalla concorrenza o dalle attività simili alla nostra. 

Attrarre i clienti sbagliati

Alcune volte occorre essere specialisti, si può perdere una buona fetta di lettori ma saremo letti dai pochi lettori interessati che potrebbero procedere con un'azione online. Se vendo bici sportive professionali, e quindi costose, meglio precisarlo cosi da allontanare gli uenti che cercano soltanto una bicicletta classica ed economica. Meglio 10 utenti interessati che 1.000 che si trovano sul sito sbagliato.

Copiare tutto il sito web

Ci sono infiniti modi di dire le stesse cose per cui anche se molti utenti hanno la stessa attività, ognuno potrà trovare il modo giusto di descriverli in modo originale. Non copiare il sito web e assicurati che neanche il tuo copywriter li copi al posto tuo.

Usare un linguaggio inappropriato

Nella scrittura è importante dare del "tu" e non del "lei". Questo crea testi più incisivi, chiari, diretti, privi di barriere.

Usare il tempo verbale sbagliato

Evitiamo l'uso del tempo passato e del congiuntivo. Usare sempre l'indicativo presente, meglio ancora l'infinito perchè è esattamente il modo in cui verranno fatte le ricerche dall'utente sui motori di ricerca.

Non curare la forma visiva

Abbiamo pochi secondi perchè l'utente decida se restare sul sito web. In quei pochi secondi l'utente non legge ma analizza velocemente l'aspetto complessivo. Significa che anche se scrivo dei testi perfetti, potrei non essere letto. Scrivere frasi corte, mettere interruzioni tra un paragrafo e l'altro per far respirare la pagina, usare degli esaltatori (grassetto, maiuscolo, corsivo ma senza esagerare). Si ad elenchi puntatifont leggibili (si Sans Serif, no ai font creativi dei grafici). Le sottolineatura si usano solo per i link.  

Sbagliare il titolo

Il titolo è indubbiamente un elemento fondamentale della pagina web. E' la prima cosa che legge l'utente all'apertura della pagina, ma anche ciò a cui Google da una particolare importanza strategica. Non è facile scrivere un titolo perfetto sia per gli utenti che leggono in modo naturale, sia per Google che legge con un robot. Può aiutarci scrivere anche un sottotitolo, privilegiando Google per il titolo e l'utente-lettore per il sottotitolo.

Sottovalutare le immagini

Le immagini sono portatrici di informazione ma spesso vengono sottovalutate. Usiamo foto leggere per non appesantire la pagina, di buona qualità e sopratutto personali evitando foto che non ci appartengono o rappresentano.

Farsi influenzare dalla lunghezza dei testi

Non esiste a priori una lunghezza ideale per i testi. Occorre scrivere ciò che serve purchè sia fatto bene. Scrivere tanto non è un problema se ha senso e tiene incollato il lettore con informazioni complete. Se scriviamo poco o troppo poco siamo simili a molti altri e probabilmente non ci stiamo differenziando.

Non usare frasi di transizione

E' importante utilizzare frasi di transizione all'interno del testo che scriviamo per mantenere l'attenzione e la curiosità del lettore. Quali sono? Ad esempio: ti sto per mostrare..., se continuia leggere scoprirai..., prima di passare al prossimo punto dove ti rivelo un segreto... .

Non usare Call to Action

Ogni buon testo deve avere delle Call to Action ovvero dei bottoni o dei link che guidano il lettore verso l'azione successiva, spesso il vero obiettivo del sito web.

 

Il nostro ringraziamento

Grazie a Jessica D'Ascenzo per questo testo. La lettura è stata piacevole e scorrevole. Non poteva essere altrimenti. Un'ottima guida per chi lavora nel modo del web e della scrittura in particolare. Grazie anche per averci permesso di pubblicare questo articolo, con l'intento di sensibilizzare sull'argomento.